Consulenti

 

La Cilento Servizi si occupa della gestione dei servizi turistici all’interno dell’Oasi Fiume Alento e della sua cura, manutenzione e gestione. (http://www.cilentoservizi.it/)  

CMD è un’azienda metalmeccanica fondata dalla famiglia Negri. È un leader globale nella progettazione e realizzazione di motori e sistemi complessi per l’industria automobilistica, nautica ed aeronautica. L’azienda è simbolo nel mondo dell’eccellenza nell’ambito motoristico. (https://www.cmdengine.com/)

Il Consorzio CRAVEB si occupa di ricerca nel campo dell’ambiente, dei veicoli, dell’energia e dei biocombustibili. (https://www.craveb.it/)

Higeco More progetta e sviluppa soluzioni chiavi in mano semplici, innovative ed efficaci per il monitoraggio e controllo degli asset rinnovabili in ambito commerciale e utility grade. (https://higecomore.com/)

Il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione (DICMaPI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è uno dei principali poli educativi e scientifici italiani. Il suo obiettivo è sviluppare l’insegnamento e la ricerca di livello mondiale nell’ingegneria chimica, nei materiali, nei processi di produzione e gestione industriale. Il Dipartimento fa parte di una vasta rete di collaborazioni nazionali e internazionali di alto profilo scientifico, e mette a disposizione le proprie competenze professionali a supporto di un gran numero di aziende nazionali ed internazionali. (https://www.dicmapi.unina.it/)

La Newtak Engineering S.r.l., fondata nel 2004, è una società di ingegneria specializzata nella ricerca applicata che ha sviluppato tecnologie innovative proprie, detenendo diversi brevetti nell’ambito della sostenibilità, della produzione intelligente, della produzione di energia delle fonti rinnovabili e dell’efficienza in genere. (https://www.newtak.it/)

Il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura è stato costituito con la fusione di tre grandi aree di interesse: quella del design e dell’innovazioni di processo e di prodotto che riguardano gli artefatti industriali, quella costituita dall’insieme delle ricerche nel campo dell’innovazione tecnologica e dei processi di attuazione dell’architettura, e quella rappresentata da tutte quelle acquisizioni, connesse agli studi sui processi di trasformazione del territorio tipici delle società industriali mature, derivanti da una particolare attenzione alle problematiche del riequilibrio ambientale. Il nuovo Dipartimento raccoglie 80 unità ed in particolare 62 tra docenti e ricercatori incardinati in settori scientifico-disciplinari tra loro fortemente interrelati e 18 unità di personale tecnico – amministrativo e bibliotecario attivi nella Segreteria Amministrativa, nella Biblioteca e nei Laboratori. (https://pdta.web.uniroma1.it/it)

SGI – Servizi e Gestione Impianti srl progetta e realizza impianti fotovoltaici e opera investimenti per il Gruppo SHS di cui è parte. Con l’obiettivo di sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, l’Azienda opera in un’ottica di promozione dell’efficacia, dell’efficienza e della sostenibilità ambientale. (https://www.servgestimp.it/)